venerdì 29 agosto 2008
Secondo giorno - Compieta
Dove si entra nell'Edificio, si scopre un visitatore misterioso,
si trova un messaggio segreto con segni da negromante, e
scompare, appena trovato, un libro che poi sarà ricercato
per molti altri capitoli, né ultima vicissitudine è il furto
delle preziose lenti di Guglielmo
La cena fu mesta e silenziosa. Erano passate poco più di dodici ore da quando si era scoperto il cadavere di Venanzio. Tutti guardavano di sottecchi il suo posto vuoto a tavola. Quando fu l'ora di compieta il corteo che si recò in coro pareva una sfilata funebre. Partecipammo all'ufficio stando nella navata e tenendo d'occhio la terza cappella. La luce era poca, e quando vedemmo Malachia emergere dal buio per raggiungere il suo stallo, non potemmo capire di dove esattamente uscisse. A ogni buon conto ci facemmo nell'ombra, nascondendoci nella navata laterale, perché nessuno vedesse che restavamo lì a ufficio terminato. Io avevo nel mio scapolare il lume che avevo sottratto in cucina durante la cena. L'avremmo acceso poi al gran tripode di bronzo che restava vivo tutta la notte. Avevo uno stoppino nuovo, e molto olio. Avremmo avuto luce per molto tempo.
Ero troppo eccitato da quanto ci apprestavamo a fare per prestar attenzione al rito, il quale finì senza che quasi me ne accorgessi. I monaci si abbassarono i cappucci sul viso e uscirono in lenta fila per recarsi alle loro celle. La chiesa rimase deserta, illuminata dai bagliori del tripode.
“Orsù,” disse Guglielmo. “Al lavoro.”
Ci appressammo alla terza cappella. La base dell'altare era veramente simile a un ossario, una serie di teschi dalle occhiaie vuote e profonde incutevano timore ai riguardanti, posati come apparivano nel mirabile rilievo su un ammasso di tibie. Guglielmo ripeté a bassa voce le parole che aveva udito da Alinardo (quarto teschio a destra, spingi gli occhi). Introdusse le dita nelle occhiaie di quel volto scarnificato, e subito udimmo come un cigolio roco. L'altare si mosse, girando su un pernio occulto, lasciando intravvedere una apertura buia. Illuminandola col mio lume levato, scorgemmo degli scalini umidi. Decidemmo di scenderli dopo aver discusso se dovevamo richiuderci il passaggio dietro le nostre spalle. Meglio di no, disse Guglielmo, non sapevamo se avremmo poi potuto riaprirlo. E quanto al rischio di essere scoperti, se qualcuno arrivava a quell'ora a manovrare lo stesso meccanismo, era perché sapeva come entrare e non sarebbe stato arrestato da un passaggio chiuso.
Scendemmo una decina e più di scalini e penetrammo in un corridoio sui cui lati si aprivano delle nicchie orizzontali, come più tardi mi accadde di vedere in molte catacombe. Ma era la prima volta che penetravo in un ossario, e ne provai molta paura. Le ossa dei monaci erano state raccolte lì nel corso dei secoli, disseppellite dalla terra, e ammassate nelle nicchie senza tentare di ricomporre la figura dei loro corpi. Però alcune nicchie avevano solo ossa minute, altre solo teschi, ben disposti quasi a piramide, in modo da non precipitare l'uno sull'altro, ed era spettacolo invero terrorizzante, specie con il gioco d'ombre e di luci che il lume creava lungo il nostro cammino. In una nicchia vidi solo mani, tante mani, ormai irrimediabilmente intrecciate l'una con l'altra, in un intrico di dita morte. Lanciai un urlo, in quel luogo di morti, provando per un momento l'impressione che vi fosse qualcosa di vivo, uno squittio, e un rapido movimento nell'ombra.
“Topi,” mi rassicurò Guglielmo.
“Cosa fanno i topi qui?”
“Passano, come noi, perché l'ossario conduce all'Edificio, e quindi alla cucina. E ai buoni libri della biblioteca. E adesso capisci perché Malachia ha il volto così austero. Il suo ufficio lo obbliga a passare di qui due volte al giorno, alla sera e al mattino. Lui sì che non ha di che ridere.”
“Ma perché il vangelo non dice mai che Cristo ridesse?” chiesi senza una buona ragione. “E' davvero come dice Jorge?”
“Sono state legioni a domandarsi se Cristo abbia riso. La cosa non mi interessa gran che. Credo che non abbia mai riso perché, onnisciente come doveva essere il figlio di Dio, sapeva cosa avremmo fatto noi cristiani. Ma ecco che siamo arrivati.”
E infatti, grazie a Dio, il corridoio era finito, iniziava una nuova serie di scalini, percorsi i quali non avemmo che spingere una porta di legno duro rinforzata di ferro, e ci trovammo dietro al camino della cucina, proprio sotto la scala a chiocciola che montava allo scriptorium. Mentre salivamo ci parve di udire un rumore di sopra.
Ristemmo un attimo in silenzio, poi dissi: “E' impossibile. Nessuno è entrato prima di noi...”
“Ammesso che questa fosse la sola via d'accesso all'Edificio. Nei secoli passati questa era una rocca, e deve avere più accessi segreti di quanto non sappiamo. Saliamo adagio. Ma abbiamo poco da scegliere. Se spegniamo il lume non sappiamo dove andiamo, se lo teniamo acceso diamo l'allarme a chi si trova di sopra. L'unica speranza è che, se c'è qualcuno, abbia più paura di noi.”
Arrivammo nello scriptorium, emergendo dal torrione meridionale. Il tavolo di Venanzio stava proprio dalla parte opposta. Muovendoci non illuminavamo più di poche braccia di parete alla volta, perché la sala era troppo ampia. Sperammo che nessuno fosse nella corte e vedesse la luce trasparire dalle finestre. Il tavolo sembrava in ordine, ma Guglielmo si chinò subito a esaminare i fogli nello scaffale sottostante ed ebbe una esclamazione di disappunto.
“Manca qualcosa?” chiesi.
“Oggi ho visto qui due libri, e uno era in greco. Ed è quest'ultimo che manca. Qualcuno lo ha tolto, e in gran fretta, perché una pergamena è caduta qui a terra.”
“Ma il tavolo era guardato...”
“Certo. Forse qualcuno vi ha messo le mani solo poco fa. Forse è ancora qui.” Si voltò verso le ombre e la sua voce risuonò tra le colonne: “Se sei qui bada a te!” Mi parve una buona idea: come Guglielmo aveva già detto, è sempre meglio che chi ci incute paura abbia più paura di noi.
Guglielmo posò il foglio che aveva trovato ai piedi del tavolo e vi avvicinò il volto. Mi chiese di fargli luce. Appressai il lume e scorsi una pagina bianca per la prima metà, e nella seconda coperta di caratteri minutissimi di cui riconobbi a fatica l'origine.
“E' greco?” chiesi.
“Sì, ma non capisco bene.” Trasse dal saio le sue lenti e le pose saldamente in sella al proprio naso, poi avvicinò ancora di più il volto.
“E' greco, scritto molto piccolo, e tuttavia disordinatamente. Anche con le lenti leggo a fatica, occorrerebbe più luce. Avvicinati...”
Aveva preso il foglio tenendolo davanti al volto, e io stolidamente invece di passargli dietro alle spalle tenendo il lume alto sulla sua testa, mi misi proprio davanti a lui. Egli mi chiese di spostarmi di lato, e nel farlo sfiorai con la fiamma il retro del foglio. Guglielmo mi cacciò con una spinta, dicendomi se volevo bruciargli il manoscritto, poi ebbe una esclamazione. Vidi chiaramente che sulla parte superiore della pagina erano apparsi alcuni segni imprecisi di un colore giallo bruno. Guglielmo si fece dare il lume e lo mosse dietro il foglio, tenendo la fiamma abbastanza vicina alla superficie della pergamena, così da scaldarla senza lambirla. Lentamente, come se una mano invisibile stesse tracciando “Mane, Tekel, Fares”, vidi disegnarsi sul verso bianco del foglio, a uno a uno, mano a mano che Guglielmo muoveva il lume, e mentre il fumo che scaturiva dal culmine della fiamma anneriva il recto, dei tratti che non assomigliavano a quelli di nessun alfabeto, se non a quello dei negromanti.
“Fantastico!” disse Guglielmo. “Sempre più interessante!” Si guardò intorno: “Ma sarà meglio non esporre questa scoperta alle insidie del nostro ospite misterioso, se ancora è qui...” Si tolse le lenti e le posò sul tavolo, poi arrotolò con cura la pergamena e la nascose nel saio. Ancora sbalordito da quella sequenza di eventi a dir poco miracolosi, stavo per chiedergli altre spiegazioni, quando un rumore improvviso e secco ci distolse. Proveniva dai piedi della scala orientale che portava alla biblioteca.
“Il nostro uomo è là, prendilo!” gridò Guglielmo e ci buttammo in quella direzione, lui più rapido, io più lentamente perché portavo il lume. Udii un fracasso di persona che incespica e cade, accorsi, trovai Guglielmo ai piedi della scala che osservava un pesante volume dalla coperta rinforzata di borchie metalliche. Nello stesso istante udimmo un altro rumore dalla direzione da cui eravamo venuti. “Stolto che sono!” gridò Guglielmo, “presto, al tavolo di Venanzio!”
Capii, qualcuno che stava nell'ombra dietro di noi aveva gettato il volume per attirarci lontano.
Ancora una volta Guglielmo fu più rapido di me e raggiunse il tavolo. Io seguendolo intravvidi tra le colonne un'ombra che fuggiva, infilando la scala del torrione occidentale.
Preso da ardore guerriero, misi il lume in mano a Guglielmo e mi buttai alla cieca verso la scala da cui era sceso il fuggiasco. In quel momento mi sentivo come un soldato di Cristo in lotta con le legioni infernali tutte, e ardevo dal desiderio di mettere le mani sullo sconosciuto per consegnarlo al mio maestro. Ruzzolai quasi lungo le scale a chiocciola inciampando nei lembi della mia veste (quello fu l'unico momento della mia vita, lo giuro, che rimpiansi di essere entrato in un ordine monastico!) ma in quello stesso istante, e fu pensiero di un lampo, mi consolai all'idea che anche il mio avversario doveva soffrire dello stesso impaccio. E in più, se aveva sottratto il libro, doveva avere le mani occupate. Precipitai quasi nella cucina dietro il forno del pane e, alla luce della notte stellata che illuminava pallidamente il vasto androne, vidi l'ombra che inseguivo, che infilava la porta del refettorio tirandola dietro di sé. Mi precipitai verso di quella, faticai qualche secondo ad aprirla, entrai, mi guardai attorno, e non vidi più nessuno. La porta che dava sull'esterno era ancora sprangata. Mi voltai. Ombra e silenzio. Scorsi un bagliore venire dalla cucina e mi addossai a un muro. Sulla soglia di passaggio tra i due ambienti apparve una figura illuminata da un lume. Gridai. Era Guglielmo.
“Non c'è più nessuno? Lo prevedevo. Colui non è uscito da una porta. Non ha infilato il passaggio dell'ossario?”
“No, è uscito di qui, ma non so da dove!”
“Te l'ho detto, ci sono altri passaggi, ed è inutile che li cerchiamo. Magari il nostro uomo sta riemergendo da qualche parte lontana. E con lui le mie lenti.”
“Le vostre lenti?”
“Proprio così. Il nostro amico non ha potuto sottrarmi il foglio ma, con grande presenza di spirito, passando ha afferrato dal tavolo i miei vetri.”
“E perché?”
“Perché non è uno sciocco. Mi ha sentito parlare di questi appunti, ha capito che erano importanti, ha pensato che senza le lenti non sarò in grado di decifrarli e sa per certo che non mi fiderò di mostrarli a nessuno. Infatti, ora è come se non li avessi.”
“Ma come faceva a sapere delle vostre lenti?”
“Suvvia, a parte il fatto che ne abbiamo parlato ieri col maestro vetraio, stamane nello scriptorium me le sono inforcate per frugare tra le carte di Venanzio. Quindi ci sono molte persone che potrebbero sapere quanto quegli oggetti fossero preziosi. E infatti potrei anche leggere un manoscritto normale, ma non questo,” e stava srotolando di nuovo la misteriosa pergamena, “dove la parte in greco è troppo piccola, e la parte superiore troppo incerta...”
Mi mostrò i segni misteriosi che erano apparsi come d'incanto al calore della fiamma: “Venanzio voleva celare un segreto importante e ha usato uno di quegli inchiostri che scrivono senza lasciar traccia e riappaiono al calore. Oppure ha usato del succo di limone. Ma siccome non so che sostanza abbia usato e i segni potrebbero riscomparire, presto, tu che hai gli occhi buoni, ricopiali subito nel modo più fedele che puoi, e magari un poco più grandi.” E così feci, senza sapere cosa copiassi. Si trattava di una serie di quattro o cinque linee invero stregonesche, e riporto ora solo i primissimi segni, per dare al lettore una idea dell'enigma che avevamo davanti agli occhi.
Quando ebbi copiato Guglielmo guardò, purtroppo senza lenti, tenendo la mia tavoletta a una buona distanza dal naso. “E' certamente un alfabeto segreto che occorrerà decifrare,” disse. “I segni sono tracciati male, e forse tu li hai ricopiati peggio, ma si tratta certamente di un alfabeto zodiacale. Vedi? Nella prima linea abbiamo...” allontanò ancora il foglio da sé, strinse gli occhi, con uno sforzo di concentrazione: “Sagittario, Sole, Mercurio, Scorpione...”
“E cosa significano?”
“Se Venanzio fosse stato un ingenuo avrebbe usato l'alfabeto zodiacale più comune: A uguale a Sole, B uguale a Giove... La prima linea si leggerebbe allora... prova a trascrivere: RAIQASVL...” S'interruppe. “No, non vuole dire nulla, e Venanzio non era ingenuo. Ha riformulato l'alfabeto secondo un'altra chiave. Dovrò scoprirla.”
“E' possibile?” domandai ammirato.
“Sì, se si conosce un poco della sapienza degli arabi. I migliori trattati di criptografia sono opera di sapienti infedeli, e a Oxford ho potuto farmene leggere qualcuno. Bacone aveva ragione a dire che la conquista del sapere passa attraverso la conoscenza delle lingue. Abu Bakr Ahmad ben Ali ben Washiyya an-Nabati ha scritto secoli fa un Libro del frenetico desiderio del devoto di apprendere gli enigmi delle antiche scritture e ha esposto molte regole per comporre e decifrare alfabeti misteriosi, buoni per pratiche di magìa, ma anche per la corrispondenza tra gli eserciti, o tra un re e i propri ambasciatori. Ho visto altri libri arabi che elencano una serie di artifici assai ingegnosi. Puoi per esempio sostituire una lettera con un'altra, puoi scrivere una parola a rovescio, puoi mettere le lettere in ordine inverso, ma prendendone una sì e una no, e poi ricominciando da capo, puoi come in questo caso sostituire le lettere con segni zodiacali, ma attribuendo alle lettere nascoste il loro valore numerico e poi, secondo un altro alfabeto, convertire i numeri in altre lettere...”
“E quale di questi sistemi avrà usato Venanzio?”
“Bisognerebbe provarli tutti, e altri ancora. Ma la prima regola per decifrare un messaggio è indovinare cosa voglia dire.”
“Ma allora non c'è più bisogno di decifrarlo!” risi.
“Non in questo senso. Si possono però formulare delle ipotesi su quelle che potrebbero essere le prime parole del messaggio, e poi vedere se la regola che se ne inferisce vale per tutto il resto dello scritto. Per esempio, qui Venanzio ha certamente annotato la chiave per penetrare nel finis Africae. Se io provo a pensare che il messaggio parli di questo, ecco che sono illuminato all'improvviso da un ritmo... Prova a guardare le prime tre parole, non considerare le lettere, considera solo il numero dei segni... llllllll lllll lllllll... Ora prova a dividere in sillabe di almeno due segni ciascuna, e recita ad alta voce: ta-ta-ta, ta-ta, ta-ta-ta... Non ti viene in mente nulla?”
“A me no.”
“E a me sì. Secretum finis Africae... Ma se così fosse l'ultima parola dovrebbe avere la prima e la sesta lettera uguali, e così infatti è, ecco due volte il simbolo della Terra. E la prima lettera della prima parola, la S, dovrebbe essere uguale all'ultima della seconda: e infatti ecco ripetuto il segno della Vergine. Forse è la strada buona. Però potrebbe trattarsi solo di una serie di coincidenze. Occorre trovare una regola di corrispondenza...”
“Trovarla dove?”
“Nella testa. Inventarla. E poi vedere se è quella vera. Ma tra una prova e l'altra il gioco potrebbe portarmi via una giornata intera. Non di più perché - ricordalo - non c'è scrittura segreta che non possa essere decifrata con un po' di pazienza. Ma ora rischiamo di far tardi e vogliamo visitare la biblioteca. Tanto più che senza lenti non riuscirò mai a leggere la seconda parte del messaggio, e tu non mi puoi aiutare perché questi segni, ai tuoi occhi...”
“Graecum est, non legitur,” completai umiliato.
“Appunto, e vedi che aveva ragione Bacone. Studia! Ma non perdiamoci d'animo. Riponiamo la pergamena e i tuoi appunti, e saliamo in biblioteca. Perché questa sera nemmeno dieci legioni infernali riusciranno a trattenerci.”.
Mi segnai. “Ma chi può essere stato a precederci qui? Bencio?”
“Bencio ardeva dalla voglia di sapere cosa ci fosse tra le carte di Venanzio, ma non mi pareva nello spirito di giocarci tiri così maliziosi. In fondo ci aveva proposto un'alleanza, e poi mi aveva l'aria di non avere il coraggio di entrare di notte nell'Edificio.”
“Allora Berengario? O Malachia?”
“Berengario mi sembra aver l'animo di far cose del genere. In fondo è corresponsabile della biblioteca, è roso dal rimorso di averne tradito qualche segreto, riteneva che Venanzio avesse sottratto quel libro e voleva forse riportarlo al posto da cui viene. Non è riuscito a salire, ora sta nascondendo il volume da qualche parte e potremo coglierlo sul fatto, se Dio ci assiste, quando tenterà di rimetterlo a posto.”
“Ma potrebbe anche essere Malachia, mosso dalle stesse intenzioni.”
“Direi di no. Malachia aveva avuto tutto il tempo che voleva per frugare nel tavolo di Venanzio quando è rimasto solo per chiudere l'Edificio. Lo sapevo benissimo e non avevo modo di evitarlo. Ora sappiamo che non l'ha fatto. E se ben rifletti, non abbiamo motivo per sospettare che Malachia sapesse che Venanzio era entrato in biblioteca sottraendo qualcosa. Questo lo sanno Berengario e Bencio e lo sappiamo tu e io. In seguito alla confessione di Adelmo potrebbe saperlo Jorge, ma non era certo lui l'uomo che si precipitava con tanta foga dalla scala a chiocciola...”
“Allora o Berengario o Bencio...”
“E perché no Pacifico da Tivoli o un altro dei monaci che abbiamo visto qui oggi? O Nicola il vetraio, che sa dei miei occhiali? O quel bizzarro personaggio di Salvatore, che ci han detto girar di notte per chissà quali faccende? Dobbiamo stare attenti a non restringere il campo dei sospetti solo perché le rivelazioni di Bencio ci hanno orientato in una sola direzione. Bencio forse voleva confonderci.”
“Ma vi è parso sincero.”
“Certo. Ma ricordati che il primo dovere di un buon inquisitore è quello di sospettare per primi coloro che ti paiono sinceri.”
“Brutto lavoro quello dell'inquisitore,” dissi.
“Per questo l'ho abbandonato. E come vedi mi tocca riprenderlo. Ma orsù, alla biblioteca.”
Nessun commento:
Posta un commento