Dove si assiste a una rissa tra persone volgari, Aymaro da
Alessandria fa alcune allusioni e Adso medita sulla santità
e sullo sterco del demonio. Poi Guglielmo e Adso tornano
nello scriptorium, Guglielmo vede qualcosa d'interessante,
ha una terza conversazione sulla liceità del riso, ma in
definitiva non può guardare dove vorrebbe.
Prima di salire allo scriptorium passammo in cucina a rifocillarci, perché non avevamo preso ancora nulla da quando ci eravamo levati. Mi rinfrancai subito prendendo una scodella di latte caldo. Il gran camino meridionale già ardeva come una fucina, mentre nel forno si stava preparando il pane del giorno. Due caprai stavano deponendo le spoglie di una pecora appena uccisa. Vidi tra i cucinieri Salvatore, che mi sorrise con la sua bocca di lupo. E vidi che prendeva da un tavolo un avanzo del pollo della sera prima e lo passava di nascosto ai caprai, che lo nascondevano nelle loro giubbe di pelle ghignando soddisfatti. Ma il capo cuciniere se ne accorse e rimproverò Salvatore: “Cellario, cellario,” disse, “tu devi amministrare i beni dell'abbazia, non dissiparli!”
“Filii Dei, sono,” disse Salvatore, “Gesù ha detto che facite per lui quello che facite a uno di questi pueri!”
“Fraticello delle mie brache, scoreggione di un minorita!” gli gridò allora il cuciniere. “Non sei più tra i tuoi pitocchi di frati! A dare ai figli di Dio ci penserà la misericordia dell'Abate!”
Salvatore si oscurò in viso e si voltò adiratissimo: “Non sono un fraticello minorita! Sono un monaco Sancti Benedicti! Merdre à toy, bogomilo di merda!”
“Bogomila la baldracca che t'inculi la notte, con la tua verga eretica, maiale!” gridò il cuciniere.
Salvatore fece uscire in fretta i caprai e passandoci vicino ci guardò con preoccupazione: “Frate,” disse a Guglielmo, “difendi tu il tuo ordine che non è il mio, digli che i filios Francisci non ereticos esse!” Poi mi sussurrò in un orecchio: “Ille menteur, puah,” e sputò per terra.
Il cuciniere venne a spingerlo fuori in malo modo e gli rinchiuse la porta alle spalle. “Frate,” disse a Guglielmo con rispetto, “non parlavo male del vostro ordine e degli uomini santissimi che vi stanno. Parlavo a quel falso minorita e falso benedettino che non è né carne né pesce.”
“So da dove viene,” disse Guglielmo conciliante. “Ma ora è monaco come te e gli devi rispetto fraterno.”
“Ma lui mette il naso dove non deve metterlo perché è protetto dal cellario, e si crede lui il cellario. Usa dell'abbazia come fosse cosa sua, di giorno e di notte!”
“Perché di notte?” chiese Guglielmo. Il cuciniere fece un gesto come per dire che non voleva parlare di cose poco virtuose. Guglielmo non gli chiese altro e terminò di bere il suo latte.
La mia curiosità si stava eccitando sempre di più. L'incontro con Ubertino, le mormorazioni sul passato di Salvatore e del cellario, le allusioni sempre più frequenti ai fraticelli e ai minoriti eretici che udivo fare in quei giorni, la reticenza del maestro nel parlarmi di fra Dolcino... Una serie di immagini cominciava a ricomporsi nella mia mente. Per esempio, mentre compivamo il nostro viaggio avevamo incontrato almeno due volte una processione di flagellanti. Una volta la popolazione del luogo li guardava come santi, un'altra volta cominciava a mormorare che fossero eretici. Eppure si trattava sempre della stessa gente. Andavano in processione a due per due, per le strade della città, coperti solo alle pudenda, avendo superato ogni senso di vergogna. Ciascuno aveva in mano un flagello di cuoio e si colpivano sulle spalle, a sangue, versando abbondanti lacrime come se vedessero coi loro occhi la passione del Salvatore, imploravano con un canto lamentoso la misericordia del Signore e l'aiuto della Madre di Dio. Non solo di giorno, ma anche la notte, con i ceri accesi, nel rigore dell'inverno, in gran folla andavano intorno per le chiese, si prosternavano umilmente davanti agli altari, preceduti da sacerdoti con ceri e vessilli, e non solo uomini e donne del popolo, ma anche nobili matrone, e mercanti... E allora si assisteva a grandi atti di penitenza, coloro che avevano rubato restituivano il maltolto, altri confessavano i loro crimini...
Ma Guglielmo li aveva guardati con freddezza e mi aveva detto che quella non era vera penitenza. Aveva piuttosto parlato come già poco fa quella stessa mattina: il periodo del grande lavacro penitenziale era finito, e quelli erano i modi in cui i predicatori stessi organizzavano la devozione delle folle, proprio perché non cadessero pena di un altro desiderio di penitenza che - quello - era eretico, e faceva paura a tutti. Ma non riuscivo a capire la differenza, se pure ve n'era. Mi pareva che la differenza non venisse dai gesti dell'uno o dell'altro, ma dallo sguardo con cui la chiesa giudicava l'uno e l'altro gesto.
Mi ricordavo della discussione con Ubertino. Guglielmo era stato indubbiamente insinuante, aveva cercato di dirgli che c'era poca differenza tra la sua fede mistica (e ortodossa) e la fede distorta degli eretici. Ubertino se ne era adontato, come chi vedesse bene la differenza. L'impressione che ne avevo tratto era che lui fosse diverso proprio perché era colui che sapeva vedere la diversità. Guglielmo si era sottratto ai doveri della inquisizione perché non sapeva più vederla. Per questo non riusciva a parlarmi di quel misterioso fra Dolcino. Ma allora, evidentemente (mi dicevo) Guglielmo ha perduto l'assistenza del Signore, che non solo insegna a vedere la differenza, ma per così dire investe i suoi eletti di questa capacità di discrezione. Ubertino e Chiara da Montefalco (che pure era attorniata di peccatori) erano rimasti santi proprio perché sapevano discriminare. Questo e non altro è la santità.
Ma perché Guglielmo non sapeva discriminare? Pure era un uomo così acuto, e per quanto riguardava i fatti di natura sapeva scorgere la minima disuguaglianza e la minima parentela tra le cose...
Ero immerso in questi pensieri, e Guglielmo terminava di bere il suo latte, quando ci udimmo salutare. Era Aymaro da Alessandria, che avevamo già conosciuto nello scriptorium, e di cui mi aveva colpito l'espressione del viso, ispirata a un perpetuo sogghigno, come se non riuscisse mai a capacitarsi della fatuità di tutti gli esseri umani, e tuttavia non attribuisse grande importanza a questa tragedia cosmica. “Allora, frate Guglielmo, vi siete già abituato a questa spelonca di dementi?”
“Mi pare un luogo di uomini ammirevoli per santità e dottrina,” disse cautamente Guglielmo.
“Lo era. Quando gli abati facevano gli abati e i bibliotecari i bibliotecari. Ora l'avete visto, lassù,” e accennava al piano superiore, “quel tedesco mezzo morto con gli occhi da cieco sta a sentire devotamente i vaneggiamenti di quello spagnolo cieco con gli occhi da morto, sembra che debba arrivare l'Anticristo ogni mattina, si grattano le pergamene, ma di libri nuovi ne entrano pochissimi... Noi siamo qua, e laggiù nelle città si agisce... Una volta dalle nostre abbazie si governava il mondo. Oggi lo vedete, l'imperatore ci usa per inviare qui i suoi amici a incontrare i suoi nemici (so qualcosa della vostra missione, i monaci parlano, parlano, non hanno altro da fare), ma se vuole controllare le cose di questo paese sta nelle città. Noi stiamo a raccogliere grano e ad allevar pollame, e laggiù scambiano braccia di seta con pezze di lino, e pezze di lino con sacchi di spezie, e tutto insieme con danaro buono. Noi custodiamo il nostro tesoro, ma laggiù si accumulano tesori. E anche libri. E più belli dei nostri.”
“Nel mondo accadono certo molte cose nuove. Ma perché pensate che la colpa sia dell'Abate?”
“Perché ha dato la biblioteca in mano agli stranieri e conduce l'abbazia come una cittadella eretta in difesa della biblioteca. Un'abbazia benedettina in questa plaga italiana dovrebbe essere un luogo dove degli italiani decidono per cose italiane. Cosa fanno gli italiani, oggi che non hanno neppure più un papa? Commerciano, e fabbricano, e sono più ricchi del re di Francia. E allora, facciamo così anche noi, se sappiamo far bei libri fabbrichiamone per le università, e occupiamoci di quanto avviene giù a valle, non dico dell'imperatore, con tutto il rispetto per la vostra missione, frate Guglielmo, ma di quel che fanno i bolognesi o i fiorentini. Potremmo controllare di qui il passaggio dei pellegrini e dei mercanti, che vanno dall'Italia alla Provenza e viceversa. Apriamo la biblioteca ai testi in volgare, e saliranno quassù anche coloro che non scrivono più in latino. E invece siamo controllati da un gruppo di stranieri che continuano a condurre la biblioteca come se a Cluny fosse ancora abate il buon Odillone...”
“Ma l'Abate è italiano,” disse Guglielmo.
“L'Abate qui non conta nulla,” disse sempre sogghignando Aymaro. “Al posto della testa ha un armadio della biblioteca. E' tarlato. Per far dispetto al papa lascia che l'abbazia sia invasa di fraticelli... dico quelli eretici, frate, i transfughi del vostro ordine santissimo... e per far cosa grata all'imperatore chiama qui monaci da tutti i monasteri del nord, come se da noi non avessimo bravi copisti, e uomini che sanno il greco e l'arabo, e non ci fossero a Firenze o a Pisa figli di mercanti, ricchi e generosi, che entrerebbero volentieri nell'ordine, se l'ordine offrisse la possibilità d'incrementare la potenza e il prestigio del padre. Ma qui, l'indulgenza alle cose del secolo la si riconosce solo quando si tratta di permettere ai tedeschi di... oh buon Signore fulminate la mia lingua ché sto per dire cose poco convenienti!”
“Nell'abbazia avvengono cose poco convenienti?” domandò distrattamente Guglielmo, versandosi ancora un poco di latte.
“Anche il monaco è un uomo,” sentenziò Aymaro. Poi aggiunse: “Ma qui sono meno uomini che altrove. E quello che ho detto, sia chiaro che non l'ho detto.”
“Molto interessante,” disse Guglielmo. “E queste sono opinioni vostre o di molti che pensano come voi?”
“Di molti, di molti. Di molti che adesso si dolgono per la sventura del povero Adelmo, ma se nel precipizio fosse caduto qualcun altro, che gira per la biblioteca più di quanto dovrebbe, non sarebbero stati scontenti.”
“Cosa intendete dire?”
“Ho parlato troppo. Qui parliamo troppo, ve ne sarete già accorto. Qui il silenzio non lo rispetta più nessuno, da un lato. Dall'altro lo si rispetta troppo. Qui invece di parlare o di tacere si dovrebbe agire. Ai tempi d'oro del nostro ordine, se un abate non aveva una tempra da abate, una bella coppa di vino attoscato, ed ecco aperta la successione. Vi ho detto queste cose, s'intende frate Guglielmo, non per mormorare nei confronti dell'Abate o di altri confratelli. Dio me ne guardi, per fortuna non ho il brutto vizio della mormorazione. Ma non vorrei che l'Abate vi avesse pregato di investigare su di me o su qualcun altro come Pacifico da Tivoli o Pietro da Sant'Albano. Noi con le storie della biblioteca non c'entriamo. Ma vorremmo entrarci un poco di più. E allora scoperchiate questo nido di serpenti, voi che avete bruciato tanti eretici.”
“Io non ho mai bruciato nessuno,” rispose seccamente Guglielmo.
“Dicevo così per dire,” ammise Aymaro con un gran sorriso. “Buona caccia, frate Guglielmo, ma fate attenzione di notte.”
“Perché non di giorno?”
“Perché di giorno qui si cura il corpo con le erbe buone e di notte si ammala la mente con le erbe cattive. Non crediate che Adelmo sia stato precipitato nell'abisso dalle mani di qualcuno o che le mani di qualcuno abbiano messo Venanzio nel sangue. Qui qualcuno non vuole che i monaci decidano da soli dove andare, cosa fare e cosa leggere. E si usano le forze dell'inferno, o dei negromanti amici dell'inferno, per sconvolgere le menti dei curiosi...”
“Parlate del padre erborista?”
“Severino da Sant'Emmerano è una brava persona. Naturalmente, tedesco lui, tedesco Malachia...” E dopo aver dimostrato ancora una volta di non essere disposto alla mormorazione, Aymaro salì a lavorare.
“Cosa avrà voluto dirci?” chiesi.
“Tutto e nulla. Una abbazia è sempre un luogo dove i monaci sono in lotta tra loro per assicurarsi il governo della comunità. Anche a Melk, ma forse come novizio non avrai avuto modo di rendertene conto. Ma nel tuo paese conquistare il governo di una abbazia significa conquistarsi un luogo da cui si tratta direttamente coll'imperatore. In questo paese invece la situazione è diversa, l'imperatore è lontano, anche quando scende sino a Roma. Non c'è una corte, neppure quella papale, ormai. Ci sono le città, te ne sarai accorto.”
“Certo, e ne sono stato colpito. La città in Italia è una cosa diversa che dalle mie parti... Non è solo un luogo per abitare: è un luogo per decidere, sono sempre tutti in piazza, contano più i magistrati cittadini che l'imperatore o il papa. Sono... come tanti regni...”
“E i re sono i mercanti. E la loro arma è il danaro. Il danaro ha una funzione, in Italia, diversa che nel tuo paese, o nel mio. Dappertutto circola danaro, ma gran parte della vita è ancora dominata e regolata dallo scambio di beni, polli o covoni di grano, o un falcetto, o un carro, e il danaro serve a procurarsi questi beni. Avrai notato che nella città italiana, invece, i beni servono a procurarsi danaro. E anche i preti, e i vescovi, e persino gli ordini religiosi, devono fare i conti col danaro. E' per questo, naturalmente, che la ribellione al potere si manifesta come richiamo alla povertà, e si ribellano al potere coloro che sono esclusi dal rapporto col danaro, e ogni richiamo alla povertà suscita tanta tensione e tanti dibattiti, e la città intera, dal vescovo al magistrato, sente come proprio nemico chi predica troppo la povertà. Gli inquisitori sentono puzza di demonio dove qualcuno ha reagito alla puzza dello sterco del demonio. E allora capirai anche a cosa sta pensando Aymaro. Un'abbazia benedettina, ai tempi aurei dell'ordine, era il luogo da cui i pastori controllavano il gregge dei fedeli. Aymaro vuole che si torni alla tradizione. Solo che la vita del gregge è cambiata, e l'abbazia può tornare alla tradizione (alla sua gloria, al suo potere di un tempo) solo se accetta il nuovo costume del gregge, diventando diversa. E siccome oggi qui si domina il gregge non con le armi o con lo splendore dei riti, ma con il controllo del danaro, Aymaro vuole che la fabbrica tutta dell'abbazia, e la stessa biblioteca, diventino opificio, e fabbrica di danaro.”
“E cosa c'entra questo coi delitti, o col delitto?”
“Non lo so ancora. Ma ora vorrei salire. Vieni.”
I monaci erano già al lavoro. Nello scriptorium regnava il silenzio ma non era quel silenzio che consegue alla pace operosa dei cuori. Berengario, che ci aveva preceduto di poco, ci accolse con imbarazzo. Gli altri monaci levarono il capo dal loro lavoro. Sapevano che eravamo lì per scoprire qualcosa intorno a Venanzio, e la direzione stessa dei loro sguardi fissò la nostra attenzione su un posto vuoto, sotto una finestra che si apriva all'interno sull'ottagono centrale.
Benché la giornata fosse molto fredda la temperatura nello scriptorium era abbastanza mite. Non a caso era stato disposto sopra le cucine da cui proveniva abbastanza calore, anche perché le canne fumarie dei due forni sottostanti passavano dentro i pilastri che sostenevano le due scale a chiocciola poste nei torrioni occidentale e meridionale. Quanto al torrione settentrionale, dalla parte opposta della grande sala, non aveva scala, ma un grande camino che ardeva diffondendo un lieto tepore. Inoltre il pavimento era stato ricoperto di paglia, che rendeva i nostri passi silenziosi. Insomma, l'angolo meno riscaldato era quello del torrione orientale e infatti notai che, poiché rimanevano posti liberi rispetto al numero di monaci al lavoro, tutti tendevano a evitare i tavoli collocati in quella direzione. Quando più tardi mi resi conto che la scala a chiocciola del torrione orientale era l'unica che conduceva, oltre che in basso al refettorio, anche in alto alla biblioteca, mi domandai se un calcolo sapiente non avesse regolato il riscaldamento della sala, in modo che i monaci fossero distolti dal curiosare da quella parte e fosse più facile al bibliotecario controllare l'accesso alla biblioteca. Ma forse esageravo nei miei sospetti, diventando povera scimmia del mio maestro, perché subito pensai che questo calcolo non avrebbe dato gran frutto d'estate - a meno (mi dissi) che d'estate quello non fosse stato proprio il lato più assolato e quindi ancora una volta il più evitato.
Il tavolo del povero Venanzio dava di spalle al grande camino, ed era probabilmente uno dei più ambiti. Avevo allora passato piccola parte della mia vita in uno scriptorium, ma molta ne passai in seguito e so quanta sofferenza costi allo scriba, al rubricatore e allo studioso trascorrere al proprio tavolo le lunghe ore invernali, con le dita che si rattrappiscono sullo stilo (quando già con una temperatura normale, dopo sei ore di scrittura, prende alle dita il terribile crampo del monaco e il pollice duole come se fosse stato pestato). E questo spiega perché sovente troviamo in margine ai manoscritti frasi lasciate dallo scriba come testimonianza di sofferenza (e di insofferenza) quali “Grazie a Dio presto si fa buio”, oppure “Oh, avessi un bel bicchiere di vino!”, o ancora “Oggi fa freddo, la luce è tenue, questo vello è peloso, qualcosa non va”. Come dice un antico proverbio, tre dita tengono la penna, ma il corpo intero lavora. E dolora.
Ma dicevo del tavolo di Venanzio. Più piccolo di altri, come del resto quelli posti intorno al cortile ottagonale, destinati a studiosi, mentre più ampi erano quelli sotto alle finestre delle pareti esterne, destinati a miniatori e copisti. Peraltro anche Venanzio lavorava con un leggio, perché probabilmente consultava manoscritti in prestito all'abbazia, di cui si faceva copia. Sotto al tavolo era disposta una scaffalatura bassa, dove erano ammucchiati fogli non rilegati, e poiché erano tutti in latino ne dedussi che erano le sue traduzioni più recenti. Erano scritti in modo affrettato, non costituivano pagine di libro e avrebbero dovuto essere affidati poi a un copista e a un miniatore. Per questo erano difficilmente leggibili. Tra i fogli, qualche libro, in greco. Un altro libro greco era aperto sul leggìo, l'opera su cui Venanzio stava compiendo nei giorni scorsi il suo lavoro di traduttore. Io allora non conoscevo ancora il greco, ma il mio maestro disse che era di un tale Luciano e narrava di un uomo trasformato in asino. Ricordai allora una favola analoga di Apuleio, che ai novizi era di solito severamente sconsigliata.
“Come mai Venanzio faceva questa traduzione?” chiese Guglielmo a Berengario che ci stava accanto.
“E' stata chiesta all'abbazia dal signore di Milano e l'abbazia ne ricaverà un diritto di prelazione sulla produzione di vino di alcuni poderi che stanno a oriente,” Berengario indicò con la mano lontano. Ma subito aggiunse: “Non è che l'abbazia si presti a lavori venali per i laici. Ma il committente si è adoperato affinché questo prezioso manoscritto greco ci fosse dato in prestito dal doge di Venezia che lo ebbe dall'imperatore di Bisanzio, e quando Venanzio avesse terminato il suo lavoro ne avremmo fatto due copie, una per il committente e una per la nostra biblioteca.”
“Che quindi non disdegna raccogliere anche favole pagane,” disse Guglielmo.
“La biblioteca è testimonianza della verità e dell'errore,” disse allora una voce alle nostre spalle. Era Jorge. Ancora una volta mi stupii (ma molto avrei dovuto stupirmi ancora nei giorni seguenti) per il modo inopinato in cui quel vecchio appariva d'improvviso, come se noi non vedessimo lui e lui vedesse noi. Mi chiesi anche cosa mai facesse un cieco nello scriptorium, ma mi resi conto in seguito che Jorge era onnipresente in tutti i luoghi dell'abbazia. E sovente stava nello scriptorium, seduto su uno scranno presso al camino, e pareva seguisse tutto quello che avveniva nella sala. Una volta lo udii dal suo posto domandare ad alta voce: “Chi sale?” e si rivolgeva a Malachia che, i passi attutiti dalla paglia, stava avviandosi alla biblioteca. I monaci tutti lo avevano in grande stima e si rivolgevano sovente a lui leggendogli brani di difficile comprensione, consultandolo per uno scolio o chiedendogli lumi sul come rappresentare un animale o un santo. Ed egli guardava nel vuoto coi suoi occhi spenti, come fissasse pagine che aveva vivide nella memoria e rispondeva che i falsi profeti sono abbigliati come vescovi e le rane escono loro dalla bocca, o quali erano le pietre che dovevano adornare le mura della Gerusalemme celeste, o che gli arimaspi van rappresentati nelle mappe presso alla terra del prete Gianni - raccomandando di non eccedere nel farli seducenti nella loro mostruosità, ché bastava fossero rappresentati in modo di emblema, riconoscibili ma non concupiscibili, o repellenti sino al riso.
Una volta lo udii consigliare uno scoliaste su come interpretare la recapitulatio nei testi di Ticonio giusta la mente di santo Agostino, acché si evitasse l'eresia donatista. Un'altra volta lo udii dar consigli sul come, commentando, distinguere gli eretici dagli scismatici. O ancora, a uno studioso perplesso, dire quale libro avrebbe dovuto cercare nel catalogo della biblioteca, e pressappoco in quale foglio ne avrebbe trovato menzione, assicurandogli che il bibliotecario glielo avrebbe certo consegnato, perché si trattava di opera ispirata da Dio. Infine un'altra volta lo udii dire che un tale libro non andava ricercato, perché esisteva, è vero, nel catalogo, ma era stato rovinato dai topi cinquant'anni prima, e si polverizzava sotto le dita di chi ormai lo toccasse. Egli era insomma la memoria stessa della biblioteca e l'anima dello scriptorium. Talora ammoniva i monaci che udiva chiacchierare tra loro: “Affrettatevi a lasciare testimonianza della verità, ché i tempi sono vicini!” e alludeva alla venuta dell'Anticristo.
“La biblioteca è testimonianza della verità e dell'errore,” disse dunque Jorge.
“Certo, Apuleio e Luciano erano colpevoli di molti errori,” disse Guglielmo.”Ma questa favola contiene sotto il velame delle proprie finzioni anche una buona morale, perché insegna quanto si paghino i propri errori e inoltre credo che la storia dell'uomo trasformato in asino alluda alla metamorfosi dell'anima che cade nel peccato.”
“Può darsi,” disse Jorge.
“Però adesso capisco perché Venanzio durante quella conversazione di cui mi disse ieri fosse così interessato ai problemi della commedia; infatti anche le favole di questo tipo possono essere assimilate alle commedie degli antichi. Entrambe non narrano di uomini che esistettero veramente, come le tragedie ma, dice Isidoro, sono finzioni: «fabulae poetae a fando nominaverunt quia non sunt res factae sed tantum loquendo fictae»...”
A tutta prima non capii perché Guglielmo si fosse inoltrato in quella dotta discussione e proprio con un uomo che pareva non amare simili argomenti, ma la risposta di Jorge mi disse quanto il mio maestro fosse stato sottile.
“Quel giorno non si discuteva di commedie, ma solo della liceità del riso,” disse accigliato Jorge. E io mi ricordavo benissimo che quando Venanzio aveva accennato a quella discussione, proprio il giorno prima, Jorge aveva asserito di non ricordarsene.
“Ah,” disse con noncuranza Guglielmo, “credevo aveste parlato delle menzogne dei poeti e degli enigmi arguti...”
“Si parlava del riso,” disse seccamente Jorge. “Le commedie erano scritte dai pagani per muovere gli spettatori al riso, e male facevano. Gesù Nostro Signore non raccontò mai commedie né favole, ma solo limpide parabole che allegoricamente ci istruiscono su come guadagnarci il paradiso, e così sia.”
“Mi chiedo,” disse Guglielmo, “perché siate tanto contrario a pensare che Gesù abbia mai riso. Io credo che il riso sia una buona medicina, come i bagni, per curare gli umori e le altre affezioni del corpo, in particolare la melanconia.”
“I bagni sono cosa buona,” disse Jorge, “e lo stesso Aquinate li consiglia per rimuovere la tristezza, che può essere passione cattiva quando non si rivolga a un male che possa essere rimosso attraverso l'audacia. I bagni restituiscono l'equilibrio degli umori. Il riso squassa il corpo, deforma i lineamenti del viso, rende l'uomo simile alla scimmia.”
“Le scimmie non ridono, il riso è proprio dell'uomo, è segno della sua razionalità,” disse Guglielmo.
“E' segno della razionalità umana anche la parola e con la parola si può bestemmiare Dio. Non tutto ciò che è proprio dell'uomo è necessariamente buono. Il riso è segno di stoltezza. Chi ride non crede in ciò di cui si ride, ma neppure lo odia. E dunque ridere del male significa non disporsi a combatterlo e ridere del bene significa disconoscere la forza per cui il bene è diffusivo di sé. Per questo la Regola dice: «decimus humilitatis gradus est si non sit facilis ac promptus in risu, quia scriptum est: stultus in risu exaltat vocem suam.»”
“Quintiliano,” interruppe il mio maestro, “dice che il riso è da reprimere nel panegirico, per dignità, ma è da incoraggiare in molti altri casi. Tacito loda l'ironia di Calpurnio Pisone, Plinio il giovane scrisse: «aliquando praeterea rideo, jocor, ludo, homo sum.»”
“Erano pagani,” replicò Jorge. “La Regola dice: «scurrilitates vero vel verba otiosa et risum moventia aeterna clausura in omnibus locis damnamus, et ad talia eloquia discipulum aperire os non permittitur.»”
“Però quando già il verbo di Cristo aveva trionfato sulla terra, Sinesio di Cirene dice che la divinità ha saputo combinare armoniosamente comico e tragico, ed Elio Spaziano dice dell'imperatore Adriano, uomo di elevati costumi e di animo naturaliter cristiano, che seppe mescolare momenti di gaiezza a momenti di gravità. E infine Ausonio raccomanda di dosare con moderazione il serio e il giocoso.”
“Ma Paolino da Nola e Clemente di Alessandria ci misero in guardia contro queste stoltezze, e Sulpicio Severo dice che san Martino non fu mai visto da alcuno né in preda all'ira né in preda all'ilarità.”
“Però ricorda del santo alcune risposte spiritualiter salsa,” disse Guglielmo.
“Erano pronte e sapienti, non ridicole. San Ephraim ha scritto una parenesi contro il riso dei monaci, e nel De habitu et conversatione monachorum si raccomanda di evitare oscenità e lepidezze come fossero il veleno degli aspidi!”
“Ma Ildeberto disse: «admittendo tibi joca sunt post seria quaedam, sed tamen et dignis et ipsa gerenda modis.» E Giovanni di Salisbury ha autorizzato una modesta ilarità. E infine l'Ecclesiaste, di cui avete citato il passo a cui si riferisce la vostra Regola, dove si dice che il riso è proprio dello stolto, ammette almeno un riso silenzioso, dell'animo sereno.”
“L'animo è sereno solo quando contempla la verità e si diletta del bene compiuto, e della verità e del bene non si ride. Ecco perché Cristo non rideva. Il riso è fomite di dubbio.”
“Ma talora è giusto dubitare.”
“Non ne vedo la ragione. Quando si dubita occorre rivolgersi a un'autorità, alle parole di un padre o di un dottore, e cessa ogni ragione di dubbio. Mi sembrate imbevuto di dottrine discutibili, come quelle dei logici di Parigi. Ma san Bernardo seppe bene intervenire contro il castrato Abelardo che voleva sottomettere tutti i problemi al vaglio freddo e senza vita di una ragione non illuminata dalle scritture, pronunciando il suo è così e non è così. Certo colui che accetti queste idee pericolosissime può anche apprezzare il gioco dell'insipiente che ride di ciò di cui solo si deve sapere l'unica verità, che è già stata detta una volta per tutte. Così ridendo l'insipiente dice implicitamente «Deus non est».”
“Venerabile Jorge, mi sembrate ingiusto quando trattate da castrato Abelardo, perché sapete che incorse in tale triste condizione per la nequizia altrui...”
“Per i suoi peccati. Per l'albagia della sua fiducia nella ragione dell'uomo. Così la fede dei semplici venne irrisa, i misteri di Dio furono sviscerati (o si tentò, stolti coloro che lo tentarono), questioni che riguardavano le cose altissime vennero trattate temerariamente, si irrise ai padri perché avevano ritenuto che tali questioni andavano piuttosto sopite che sciolte.”
“Non sono d'accordo, venerabile Jorge. Dio vuole da noi che esercitiamo la nostra ragione su molte cose oscure su cui la scrittura ci ha lasciato liberi di decidere. E quando qualcuno vi propone di credere a una proposizione voi dovete prima esaminare se essa è accettabile, perché la nostra ragione è stata creata da Dio, e ciò che piace alla nostra ragione non può non piacere alla ragione divina, sulla quale peraltro sappiamo solo quello che, per analogia e spesso per negazione, ne inferiamo dai procedimenti della nostra ragione. E allora vedete che talora, per minare la falsa autorità di una proposizione assurda che ripugna alla ragione, anche il riso può essere uno strumento giusto. Spesso il riso serve anche a confondere i malvagi e far rifulgere la loro stoltezza. Si racconta di san Mauro che i pagani lo posero nell'acqua bollente ed egli si lamentò che il bagno fosse troppo freddo; il governatore pagano mise stoltamente la mano nell'acqua per controllare, e si ustionò. Bella azione di quel santo martire che ridicolizzò i nemici della fede.”
Jorge sogghignò: “Anche negli episodi che raccontano i predicatori si trovano molte fole. Un santo immerso nell'acqua bollente soffre per Cristo e trattiene le sue grida, non gioca tiri da bambini ai pagani!”
“Vedete?” disse Guglielmo, “questa storia vi pare ripugnare alla ragione e l'accusate di essere ridicola! Sia pure tacitamente e controllando le vostre labbra, voi state ridendo di qualcosa e volete che anch'io non la prenda sul serio. Ridete del riso, ma ridete.”
Jorge ebbe un gesto di fastidio: “Giocando sul riso mi trascinate in discorsi vani. Ma voi sapete che Cristo non rideva.”
“Non ne sono sicuro. Quando invita i farisei a gettare la prima pietra, quando chiede di chi sia l'effige sulla moneta da pagare in tributo, quando gioca con le parole e dice «Tu es petrus», io credo che egli dicesse cose argute, per confondere i peccatori, per sostenere l'animo dei suoi. Parla con arguzia anche quando dice a Caifa: «Tu l'hai detto.» E Gerolamo quando commenta Geremia, dove Dio dice a Gerusalemme «nudavi femora contra faciem tuam», spiega: «sive nudabo et relevabo femora et posteriora tua.» Persino Dio dunque si esprime per arguzie per confondere coloro che vuol punire. E sapete benissimo che nel momento più acceso della lotta tra cluniacensi e cistercensi i primi accusarono i secondi, per renderli ridicoli, di non portar brache. E nello Speculum Stultorum si racconta dell'asino Brunello che si chiede cosa accadrebbe se di notte il vento sollevasse le coperte e il monaco si vedesse le pudenda...”
I monaci intorno risero e Jorge si infuriò: “Mi state trascinando questi confratelli in una festa dei folli. Lo so che è uso tra i francescani accattivarsi le simpatie del popolo con stoltezze di questo genere, ma di questi ludi vi dirò quello che dice un verso che udii da uno dei vostri predicatori: tum podex carmen extulit horridulum.”
La reprimenda era un po' troppo forte, Guglielmo era stato impertinente, ma ora Jorge lo accusava di emettere peti dalla bocca. Mi chiesi se questa risposta severa non doveva significare un invito, da parte del monaco anziano, a uscire dallo scriptorium. Ma vidi Guglielmo, così combattivo poco prima, farsi mansuetissimo.
“Vi chiedo perdono, venerabile Jorge,” disse. “La mia bocca ha tradito i miei pensieri, non volevo mancarvi di rispetto. Forse quello che dite è giusto, e io mi sbagliavo.”
Jorge, di fronte a quest'atto di squisita umiltà, emise un grugnito che poteva esprimere sia soddisfazione che perdono, e non poté far altro che tornare al suo posto, mentre i monaci, che durante la discussione si erano via via avvicinati, rifluivano ai loro tavoli da lavoro. Guglielmo si inginocchiò di nuovo davanti al tavolo di Venanzio e riprese a frugare tra le carte. Con la sua risposta umilissima Guglielmo si era guadagnato alcuni secondi di tranquillità. E quello che vide in quei pochi secondi ispirò le sue ricerche della notte che doveva venire.
Furono però davvero pochi secondi. Bencio si avvicinò subito fingendo di aver dimenticato il suo stilo sul tavolo quando si era avvicinato a sentire la conversazione con Jorge, e sussurrò a Guglielmo che aveva urgenza di parlargli, dandogli convegno dietro i balnea. Gli disse di allontanarsi per primo, che egli lo avrebbe raggiunto entro breve.
Guglielmo esitò qualche istante, poi chiamò Malachia, che dal suo tavolo di bibliotecario, presso al catalogo, aveva seguito tutto quanto era avvenuto e lo pregò, in virtù del mandato ricevuto dall'Abate (e calcò molto su questo suo privilegio) di porre qualcuno a guardia del tavolo di Venanzio, perché reputava utile alla sua inchiesta che nessuno vi si avvicinasse durante tutto il giorno, sino a che egli non avesse potuto tornare. Lo disse ad alta voce, perché in tal senso impegnava non solo Malachia a sorvegliare i monaci ma i monaci stessi a sorvegliare Malachia. Il bibliotecario non poté che acconsentire e Guglielmo si allontanò con me.
Mentre attraversavamo l'orto e ci portavamo presso i balnea, che erano a ridosso della costruzione dell'ospedale, Guglielmo osservò:
“Pare che a molti dispiaccia che io metta le mani su qualcosa che sta sopra o sotto il tavolo di Venanzio.”
“E cosa sarà?”
“Ho l'impressione che non lo sappiano neppure quelli a cui dispiace.”
“Dunque Bencio non ha nulla da dirci e ci sta solo attirando lontano dallo scriptorium?”
“Questo lo sapremo subito,” disse Guglielmo. Infatti dopo poco Bencio ci raggiunse.
Nessun commento:
Posta un commento